Roma non ha bisogno di presentazioni, un museo a cielo aperto, una città dove camminare nella storia, da quella classica alla più recente, fatta di dolce vita, cinema e serie tv seguite ed amate. Ma qual è il mercato degli immobili di lusso a Roma, quali sono gli acquirenti e le case più ricercate? Lo scopriamo con Massimo Federici, titolare dell’Agenzia Stile Casa di Roma
Da quanto tempo la vostra agenzia opera sul territorio e perché vi siete specializzati nel segmento degli immobili di lusso?
Operiamo a Roma da oltre 25 anni. Nel tempo abbiamo costruito un metodo strutturato e scientifico per vendere immobili residenziali, che ci ha permesso di ottenere risultati eccellenti in tempi rapidi. Questa esperienza ci ha naturalmente condotto verso il segmento del lusso, dove i clienti richiedono standard elevatissimi in termini di attenzione, privacy, marketing e gestione. Il nostro posizionamento si è evoluto con il mercato: oggi lavoriamo su immobili iconici, residenze storiche, appartamenti di rappresentanza e proprietà uniche, in cui il valore non è solo economico, ma anche simbolico ed emozionale.
Chi è il cliente tipo degli immobili di lusso a Roma? Italiano o straniero? Vacanza o residenza?
La nostra clientela è composta da una combinazione di professionisti italiani, famiglie altospendenti e investitori internazionali. Il cliente straniero cerca soprattutto il “sogno italiano”: una seconda casa nel cuore della Capitale o un investimento di prestigio. L’italiano, invece, tende a cercare una residenza definitiva, spesso con un forte legame con la città. Entrambi, però, condividono un’esigenza comune: la certezza di affidarsi a professionisti capaci di proteggerli e guidarli in una delle scelte più importanti della loro vita.
Quali sono le caratteristiche più ricercate? E ci sono differenze tra italiani e stranieri?
Il cliente luxury cerca unicità e autenticità: palazzi storici con affreschi originali, terrazze con vista su monumenti, rifiniture pregiate, domotica integrata ma discreta, e la possibilità di personalizzazione. Il cliente italiano tende ad apprezzare di più l’accessibilità e la funzionalità, mentre lo straniero si innamora del fascino storico, della luce e della posizione. La richiesta più trasversale? Privacy, silenzio e sicurezza, anche nel pieno centro.
Quali zone sono le più ricercate?
Il Centro Storico rimane il cuore pulsante: Campo de’ Fiori, Trastevere, Monti, Piazza Navona. Ma cresce l’interesse anche per i quartieri semicentrali di charme come Parioli, Flaminio e Aventino. Negli ultimi anni, alcuni investitori si stanno interessando anche ai Castelli Romani per la qualità della vita e la riservatezza, in particolare Frascati, Grottaferrata e Castel Gandolfo.
Quali sono le tendenze del mercato del lusso a Roma?
Stiamo assistendo a una polarizzazione: il segmento medio si restringe, mentre quello alto cresce. I clienti di fascia alta sono più informati, più esigenti e meno sensibili al prezzo: comprano solo se percepiscono vero valore. L’offerta, però, è ancora poco strutturata. Mancano immobili realmente preparati per essere venduti. Il nostro lavoro consiste proprio in questo: trasformare un semplice immobile in una proposta irresistibile, grazie a marketing su misura, dossier completi e strategie esperienziali come gli Open House di alto livello.
Perché avete scelto la partnership con Luxforsale?
Perché condividiamo la stessa visione: valorizzare il patrimonio immobiliare italiano con strumenti digitali avanzati e comunicazione internazionale. Luxforsale è una vetrina esclusiva, ma anche un alleato strategico per aumentare visibilità, reputazione e posizionamento. La partnership ci consente di presentare i nostri immobili al pubblico giusto, con i giusti codici di comunicazione, e rafforza la nostra presenza nel segmento high-end.
Come vede il futuro del mercato immobiliare di lusso a Roma?
Il futuro sarà selettivo. Vince chi ha un metodo, una struttura solida e sa generare fiducia. La domanda non mancherà, ma solo chi è in grado di offrire un’esperienza di vendita impeccabile sarà premiato. Per questo abbiamo investito in formazione, tecnologia e processi operativi scientifici. Continueremo ad evolverci, integrando strumenti come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e l’analisi predittiva, per anticipare i bisogni del mercato e offrire ai nostri clienti qualcosa di unico: la serenità di aver fatto la scelta migliore.
#immobilidilussoroma #luxuryrealestateroma #casedilussoroma #agezialussoroma #luxurihomeroma