Mercoledì 18 settembre, nell’incantevole e dinamica sede di MADE by iDea, in corso Venezia nel cuore di Milano, si è svolto il Salotto del lusso dove si sono approfonditi temi importanti come il settore dell’immobiliare di lusso, della finance, dell’health care e non solo. L’evento si è svolto nella settimana della Milano Fashion Week, che ha incoronato Milano non solo capitale della moda, ma anche dell’immobiliare di lusso, della finanza e di tutti gli altri settori in forte crescita da un punto di vista economico.
L’obiettivo dell’evento a numero chiuso, riservato a 60 partecipanti, è stato quello di formare e informare i presenti sulle tematiche del mondo immobiliare, del mondo della finanza e della cura per la salute, e allo stesso tempo creare dei salotti veri e propri, quindi networking e partnership, tra potenziali stakeholder che hanno potuto interagire, conoscersi e collaborare tra di loro dando vita a nuove sinergie in un contesto esclusivo e stimolante.
Luxforsale, in qualità di rappresentante del settore immobiliare del lusso, si è rivolta a persone di alto livello economico, esponenti di spicco dell’economia e della politica per creare queste collaborazioni e nuove possibilità di business. L’evento è stato un grande successo e ha permesso di scattare una fotografia nitida dello stato di salute e dell’andamento del mercato immobiliare di lusso in Italia, quindi anche di analizzare i movimenti dei big player. In particolare sono state esaminate le operazioni che stanno portando avanti i big player, dove investono e dove cercano.
Dal dibattito è emerso un dato molto interessante e significativo: l’Italia è tra le prime nazioni al mondo più propositive per quanto riguarda il settore immobiliare di lusso in termini di investimento, di fiscalità e di accesso al credito. Tra i relatori Claudio Citzia, CEO e Founder di Luxforsale, Rino Moscariello, presidente di 24 Finance Spa, che ha affrontato il tema della finanza applicata al settore immobiliare, Giada Marabotto, CEO e Founder di Volver Tour Operator, che ha parlato delle esigenze del viaggiatore luxury, e Patrick Novembre, CEO e Founder di Studio Rodi Novembre, che ha analizzato le leve fiscali per agevolare gli investimenti immobiliari. Conoscere i trend dei settori maggiormente in crescita del mercato è solo il primo mattone per costruire un business solido, competitivo e con lo sguardo proiettato verso il futuro in un mondo che va sempre più veloce e che si evolve continuamente.
La mission di Luxforsale è mettere in contatto gli acquirenti e i proprietari di immobili garantendo la massima riservatezza e allo stesso tempo valorizzare il patrimonio dell’immobile di lusso attraverso operatori immobiliari altamente qualificati. Nel corso dell’evento si è posto l’accento su un altro fenomeno molto interessante: il mercato immobiliare si sta trasformando in un mercato finanziario, quindi gli immobili vanno valorizzati tenendo presente che i due mercati non possono essere scissi. Parte della mission di Luxforsale è anche identificare i migliori professionisti sul territorio, selezionare i prodotti più performanti a livello immobiliare e garantire riservatezza, offerta di strumenti e opportunità.
I partecipanti hanno avuto modo di approfondire le loro conoscenze in settori in forte espansione, interagendo direttamente con esperti del settore e conoscendo le ultime tendenze per migliorare la propria professionalità e arricchirsi professionalmente e umanamente. Proprio la visione multidisciplinare di tanti settori consente di identificare le strategie vincenti per il proprio business e sviluppare un approccio più strategico e innovativo.
L’evento ha avuto un grande richiamo a 360°, infatti vi hanno partecipato non solo personaggi influenti dell’economia, della finanza, della farmaceutica, della moda e dell’immobiliare, ma anche noti esponenti della politica del Comune di Milano e della Regione Lombardia.
A testimoniare il grande richiamo mediatico del Salotto del lusso c’è stato anche l’intervento dell’assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro di Milano Alessia Cappello, che ha inviato un messaggio di benvenuto, elogiando l’evento dal respiro internazionale che ha dato lustro e prestigio a Milano e sottolineando la necessità di forti sinergie tra i vari settori del territorio.